Col
pensiero rivolto alla “porta della Sicilia”, come l’hanno
definita decine di autori e come tutt’oggi può essere considerata
la città di Messina, conosciuta nel mondo anche per la pesca
affascinante e spettacolare del pescespada; Ci sono fonti che testimoniano
come il pescespada venisse già pescato nello stretto di Messina
fra il XVII e il XV secolo a.C.
E’ chiamato anche pesce cavaliere per il rango nobiliare che gli
conferisce la luminosa spada e ancor di più, per il coraggio
e la fierezza nella lotta e la fedeltà alla sua compagna, prima
di cadere, nobile combattente vinto dall’uomo.
Larghezza cm. 137 Profondità
cm. 64 Altezza cm. 176 Peso Kg. 40 c/a
|